Medicina e SaluteNews

Figli si nasce… Papà si diventa: il progetto formativo

Condividi la notizia...

La paternità è parte integrante della vita di un uomo e il desiderio di paternità non ha barriere temporali, i nuovi padri vogliono essere informati e sempre più proattivi con i cambiamenti della società e della famiglia.

Anche per il secondo semestre 2022 e nei primi mesi del 2023, sono previste due edizioni del corso per preparare i papà in attesa e i neo-papà alla nascita e alla condivisione delle responsabilità genitoriali.

L’offerta formativa è rivolta a tutto il territorio dell’Asl, si integra con i Corsi di Accompagnamento alla nascita (CAN) dei Consultori Familiari e si articola in 5 lezioni attraverso esperienze guidate da esperti [Psicologi, Ostetriche e Assistenti Sociali] che si terranno presso la Palestra materno-infantile a Novara in viale Roma 7 [Palazzina A, ingresso A1 – piano terra].

Le lezioni si terranno al giovedì, secondo un calendario predefinito, per favorire l’equilibrio tra l’attività lavorativa e la vita privata della coppia.

26° edizione Corso “Figli si nasce… Papà si diventa 

 

giovedì 27/10/2022 18.30 – 20.00
giovedì 03/11/2022 17.00 – 18.30
giovedì 10/11/2022 18.30 – 20.00
giovedì 17/11/2022 18.30 – 20.00
giovedì 24/11/2022 18.30 – 20.00
27° edizione Corso “Figli si nasce… Papà si diventa 

 

giovedì 12/01/2023 18.30 – 20.00
giovedì 19/01/2023 17.00 – 18.30
giovedì 26/01/2023 18.30 – 20.00
giovedì 02/02/2023 18.30 – 20.00
giovedì 09/02/2022 18.30 – 20.00

Per partecipare al corso occorre inviare una mail, indicando la residenza al momento dell’iscrizione a: mauro.longoni@asl.novara.it; oppure a dmi.territorio@asl.novara.it

Il “padre contemporaneo” interpreta un modo diverso di stare all’interno della famiglia e  vuole imparare ad esprimere il proprio mondo interiore per poter costruire una relazione efficace con i figli.

Un uomo che diventa papà va incontro ad una nuova fase della propria vita e vede nascere un “nuovo se stesso” insieme al proprio bimbo; parlare di sé come padri significa diventare consapevoli di essere persone nuove che tracciano un’identità che guarda al futuro con l’obiettivo di realizzare conquiste e creare opportunità nella dimensione del ruolo di padre.

La possibilità di avere a disposizione uno spazio di ascolto e accoglienza, come questo corso, significa creare l’occasione per gli uomini di ascoltare le emozioni, identificarle, esprimerle e avvicinarsi sempre di più al mondo emotivo del propri figli> afferma Mauro Longoni Psicologo Responsabile del Corso.

Il corso dedicato ai papà in attesa o neo-papà, è ormai un evento formativo consolidato e costituisce parte integrante delle attività proposte dalla nostra Azienda, integrandosi con i corsi di accompagnamento alla nascita offerti nei Consultori e con le attività Servizio Psicologia. 

Si è consapevoli dell’importanza del ruolo dei padri che va ad integrarsi con la figura materna per il benessere del nascituro. – dichiara Giorgio Pretti, Responsabile Consultori ASL NO -.

Il Servizio di Psicologia, in collaborazione con i Consultori e il Dipartimento Materno Infantile, da anni, garantisce una risposta ai bisogni legati alla genitorialità e alla paternità consapevole– afferma la Lucia Colombo, Dirigente Responsabile Psicologia –.

Il percorso formativo, coordinato dal dott. Longoni in collaborazione con il personale dei Consultori, è un’esperienza durevole sul territorio per conseguire una maggiore consapevolezza, come genitori, delle proprie scelte e azioni.

Condividi la notizia...

Riccardo Reina

Per qualsiasi informazione scrivere a: redazione@gazzettanovarese.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: