QUANDO IL VIRUS E’ DISCRIMINATORIO

QUANDO IL VIRUS E’ DISCRIMINATORIO

12 Novembre 2020 Off Di Redazione
Condividi la notizia...

L’Editoriale di Gian Roberto D’Ulisse 

L’ultimo Dpcm di Giuseppi ha sollevato una ridda di paradossi, ingiustizie e discriminazioni tra gli operatori commerciali. Tu vendi alimentari? ok puoi lavorare; tu offri e servi alimenti dando pubblico ristoro? no tu no, tu chiudi; i parrucchieri possono operare perché fondamentale la cura del capello, ma se hai peluria superflua o necessiti un massaggio al fisico, no tu no, tu chiudi: peli e ciccia possono aspettare. Vendi abbigliamento e fai moda? Non sei utile alla comunità, pertanto serranda abbassata ma…. Se vendi calze, mutande e reggiseni o pigiamini sexi… sei fondamentale: la mutanda è mutanda e non tutti dormono seminudi e poi… vuoi mettere la tua signora che si presenta in sexi babydoll? Giuseppi ha pensato alla sua bionda in versione serale ed essendoci il coprifuoco… ha decretato che quel settore è più che fondamentale. L’occhio vuole la sua parte!! 

Sembra uno scherzo ma non è così: se per Giuseppi la mutanda è fondamentale, potete andare anche scalzi, magari con calzini o collant, tanto scarpe e ciabatte non sono fondamentali. 

Una cosa però mi è balzata all’occhio: la disparità di giudizio dove esistono lucrose attività legate alle casse statali. Si è sempre detto che il gioco rovina le persone ma se tenti il gratta e vinci o il superenalotto… beh, non fa nulla se ci lasci la paga… magari vinci, magari… Si è sempre detto e lo hanno paradossalmente scritto anche sui pacchetti (l’ho sempre giudicata una presa per il cu…)che il fumo nuoce gravemente alla salute” e se è giustamente proibito farsi uno spinello, puoi altresì fotterti i polmoni purché vada a benefico delle casse statali.  

Mi sovviene il paradossale caso letto su un quotidiano: una esercente illustrava la sua situazione alle prese con una tabaccheria, il banco bar e con l’angolo riservato ai giochi di Stato. 

Raccontava che quando scattano le fatiche ore 18la parte in cui è lei che guadagna, ovvero il bar, è obbligato a cessare l’attività per evitare che si diffonda il Covid ad orologeria infettando la clientela. Nei settori dove invece guadagna lo Stato, ovvero nel settore di vendita dei tabacchi e la ricevitoria lotto, l’attività può proseguire fino a normale chiusura: lì evidentemente il virus, timoroso dell’effige governativa, non è contagioso. 

Osservavo anche un’altra situazione anomala: una normale tabaccheria opera fino all’orario di chiusura dopodiché se lo possiede, prosegue la vendita col distributore automatico sia negli orari di chiusura, così come nei giorni festivi o di riposo. Per i bar tabaccheria è diverso: pur avendo il distributore automatico a disposizione in fronte strada, proseguono l’attività anche nelle ore che teoricamente il bar dovrebbe essere chiuso, lasciando quindi inattivo l’automatico, per proseguire l’attività fino a notte inoltrata… Quando si dice “sacrificarsi per il bene delle casse statali… 

Condividi la notizia...